ATTIVITÀ QUOTIDIANE
Le giornate della Scuola Vela Estiva sono scandite in momenti ben precisi per consentire ai bambini di trovare un ritmo giusto tra gioco, teoria della vela e pratica in mare.
La scelta delle attività veliche – vela, windsurf e surf – viene concordata con gli istruttori al mattino, secondo le preferenze di ciascun bambino.
PRANZO
Il momento del pranzo, indispensabile per i bambini che svolgeranno l’attività full time e per tutti gli altri che lo desiderano, deve essere prenotato e pagato in sede ogni lunedì, giorno di inizio della settimana della Scuola Vela Estiva.
ANEMOS LAB
ARCHITETTURA CON MARTA SCANU
“Il Porto dei Sogni”
Storie di marinai, pirati ed eroi, Un laboratorio creativo, narrativo e riflessivo per giovani navigatori Il mare e il vento sono elementi potenti e imprevedibili, capaci di regalare libertà, sfida, silenzio e stupore.
Navigare significa affidarsi a forze invisibili ma reali: la direzione del vento, la spinta dell’acqua, l’equilibrio della barca, la lettura del cielo. Quando si è da soli in mare, si prova una sensazione profonda di libertà e immersione nella natura. Ma quando lo spazio marino si affolla — di barche, vele, correnti e compagni di viaggio — quella stessa libertà può trasformarsi in caos, se non esistono regole condivise. Per questo, anche il mare, che sembra aperto e infinito, ha bisogno di confini invisibili, buone pratiche e rispetto reciproco: un codice che permette a tutti di vivere l’avventura senza pericolo e con armonia.
Questo laboratorio accompagna i bambini in un viaggio tra immaginazione, esperienza concreta e riflessione, per costruire insieme uno spazio marino ideale dove le emozioni si trasformano in racconto e le regole nascono dal confronto e dall’osservazione. Le regole come un gioco Il laboratorio si svolge in squadre e accompagna i ragazzi nella creazione immaginativa e collettiva di un proprio “approdo marino”. Ogni gruppo parte dalla realizzazione di una bandiera simbolica, per poi progettare il proprio spazio — che può essere un porto, una spiaggia, un molo, un’isola…anche il dorso di una balena! — attraverso mappe disegnate e discussioni condivise.
Parallelamente, i partecipanti raccontano le proprie esperienze vissute in mare durante le uscite in barca e windsurf, esprimendo le emozioni provate e le dinamiche osservate. Questi racconti alimentano la riflessione sulle regole della navigazione e su come il mare, pur essendo uno spazio libero e aperto, richieda attenzione, rispetto e comportamenti condivisi.
Ogni squadra elabora quindi un proprio codice di regole ispirate alla realtà o frutto della fantasia: regole da pirati, da eroi, da marinai. L’esperienza culmina in una grande simulazione tra approdi, in cui le squadre interagiscono mettendo in pratica le loro regole in una dinamica di gioco di ruolo e convivenza immaginata. Elementi chiave del laboratorio: Il mare come spazio di libertà che ha bisogno di regole per restare tale. Educazione alla navigazione responsabile in forma ludica. Esplorazione dell’identità attraverso la creazione simbolica (bandiere, porti, messaggi).
Espressione delle emozioni legate all’esperienza in barca e al rapporto con la natura.
Componi qui sotto la settimana, selezionando una tra le tre fasce orarie e, se lo desideri, aggiungi il laboratorio pomeridiano